Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

Trasmettitore di localizzazione d’emergenza.

29 Gennaio 2025

Dal gruppo ANMI di Desenzano del Garda su Facebook una chiara spiegazione sull’argomento

EPIRB – Emergency Position Indicating Radio Beacon

Trasmettitore di localizzazione d’emergenza

Anche noto come ELT, PLB, EPIRB o Beacon è un dispositivo il cui scopo è quello di segnalare istantaneamente ed in qualsiasi parte del pianeta, la posizione di navi, aerei e persone in situazioni di grave emergenza. È essenzialmente costituito da un radiofaro che si interfaccia con il sistema satellitare COSPAS-SARSAT per le operazioni di ricerca e soccorso. Il trasmettitore, una volta attivato manualmente o automaticamente (per immersione o a seguito di urti), emette segnali sulle frequenze di emergenza che vengono captati dalla rete di satelliti in orbita e ritrasmessi a terra presso i centri di coordinamento soccorso.

Dal momento dell’entrata in servizio del sistema Cospas-Sarsat nel 1982, i localizzatori d’emergenza hanno contribuito al soccorso di più di 28000 persone in 7000 emergenze. Nel 2010, il sistema ha fornito informazioni utili al soccorso di 2388 persone durante 641 eventi. Solo nell’area di competenza italiana, sono state soccorse dal 1996 al 2010, 1055 persone in 129 incidenti.

Descrizione generale

I trasmettitori hanno generalmente colorazioni sgargianti e sono impermeabili. Quelli per uso marittimo ed aeronautico sono i più grandi (ma contengono comunque l’ingombro in un cubo con meno di 30 cm per lato ed un peso inferiore ai 5 kg) mentre quelli per la localizzazione di persone sono tascabili e con un peso inferiore al chilo. Le unità hanno una vita utile dipendente dalla batteria installata che può durare anche 10 anni in attesa. Una volta attivato, il segnale viene trasmesso per almeno 24 ore.

Segnale trasmesso

Esempio di impronta del segnale LEOSAR.

I trasmettitori digitali operano sulla frequenza di 406 MHz e possono essere associati ad unità analogiche che trasmettono sulla frequenza internazionale di emergenza di 121,5 MHz. Dal primo febbraio 2009 il segnale analogico non è più rilevato dai satelliti ma continua ad essere utilizzato per la ricerca radiogonometrica dalle stazioni di terra. A partire dalla stessa data anche il segnale analogico sui 243 MHz emesso dai vecchi dispositivi non è più rilevato.

Nel segnale digitale è codificata l’identificazione dell’apparato trasmittente con i dati registrati al momento dell’acquisto. Vengono emessi segnali con una potenza di 5 Watt ad intervalli di 50 secondi. L’incertezza della localizzazione è di 5 chilometri se l’effetto Doppler del segnale è rilevabile dalla rete di satelliti in orbita bassa (LEOSAR), o 150 metri se il beacon ha la modalità GPS e codifica la sua posizione nel segnale inviato.

I satelliti in orbita bassa coprono la superficie terrestre ad intervalli regolari, in modo da garantire (alle medie latitudini) tempi di attesa per il rilevamento della posizione inferiori all’ora. La rete di satelliti geostazionari (GEOSAR) comunque, sebbene non possa sfruttare l’effetto Doppler per la localizzazione del trasmettitore, è in grado di rilevare istantaneamente la segnalazione (e se trasmessa anche la posizione) allertando tempestivamente il servizio di ricerca e soccorso.

Classificazione

A seconda dell’ambiente d’uso per il quale sono stati progettati, i trasmettitori si possono suddividere in:

EPIRB (dall’inglese Emergency Position-Indicating Radio Beacon)

ELT (Emergency Locator Transmitter)

PLB (Personal Locator Beacon)

EPIRB

Gli EPIRB sono dispositivi impiegati in ambito marittimo. Oltre al segnale digitale sui 406 MHz trasmettono in bassa potenza ed in analogico sulla frequenza internazionale di emergenza di 121,5 MHz. Sono a loro volta suddivisi in base alla modalità di attivazione. Quelli di categoria I possono essere attivati manualmente o automaticamente nel momento in cui l’EPIRB si sgancia dal supporto a rilascio idrostatico. In quest’ultimo caso, una volta raggiunta una profondità compresa tra 1 e 4 metri, il beacon viene rilasciato e, raggiunta la superficie, trasmette il segnale di emergenza. Quelli di categoria II, invece, devono essere attivati manualmente dall’equipaggio.

ELT

Anche gli ELT, impiegati in ambito aeronautico, possono essere di categoria I o II. In questo caso l’attivazione automatica scatta in caso di urto violento, a volte anche in seguito ad un atterraggio particolarmente “duro” generando conseguentemente un falso allarme. Possono essere attivabili manualmente dalla cabina di pilotaggio o (per quelli portatili) anche con un interruttore posto direttamente sull’unità.

PLB

I PLB sono dispositivi portatili per zone in cui non è disponibile il normale servizio di emergenza. Non sostituiscono gli ELT o gli EPIRB dove previsti dalle norme della navigazione. A differenza degli altri due tipi, i PLB sono attivabili esclusivamente in modalità manuale. Un eventuale segnale analogico sulla frequenza di 121,5 MHz permette la sua localizzazione radiogonometrica.

Tratto da VIKIPEDIA

FONTE: Gruppo ANMI Desenzano del Garda

Un consiglio di lettura

N.B. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Visualizzazioni: 9

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • 1 Maggio 2013

    C’è una nuova isola di plastica nell’Oceano Pacifico

  • 1 Maggio 2013

    Nell’oceano Pacifico c’è un’isola di plastica grande tre volte la Francia

  • 1 Maggio 2013

    L’isola di plastica presente nel Pacifico. Sempre più danni all’ambiente

←Pagina precedente
1 … 404 405 406 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« L’ultima battaglia della Bismarck
Operazione Fondali Sicuri. I guardiani dell’invisibile»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche