Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

I Samp-T e lo scudo antimissile: cosa succede all’arsenale italiano

23 Luglio 2023

Un interessante argomento dal sito INSIDEOVER

samp t 2048x1162

Paolo Mauri

21 LUGLIO 2023

Martedì 18 luglio, il direttore di Occar (Organizzazione Congiunta di Cooperazione in materia di Armamenti) Joachim Sucker e l’amministratore delegato di Eurosam Eva Bruxmeier hanno firmato il contratto di approvvigionamento di sistemi missilistici di difesa aerea a terra di nuova generazione Samp-T Ng per l’Aeronautica Militare Italiana.

L’Occar ha agito su delega del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) e la Direction Générale de l’Armement (Dga), accordandosi col consorzio italo-francese Eurosam composto sostenuta da Mbda Francia, Mbda Italia e Thales.

L’Aeronautica Militare sarà quindi dotata di Samp-T di nuova generazione equipaggiati con il radar Kronos Grand Mobile High Power (Gmhp) di Leonardo che è una versione potenziata del sensore precedente, progettata per soddisfare scenari operativi in continua evoluzione. Il radar multi-funzione e multi-missione Kronos Gmhp è di tipo Aesa (Active Electronically Scanned Array) e lavora in banda C concentrandosi principalmente sulla sorveglianza e la difesa aerea in ambienti terrestri e costieri. Il Samp-T Ng rientra nel programma Fsaf-Paams (Famille des systèmes Surface-Air Futurs – Principal Anti Air Missile Systems) in fase di sviluppo tra Italia, Francia e Regno Unito per la composizione di un’architettura da difesa aerea composita in grado di esprimere difesa antimissile e antiaerea con capacità antibalistiche che, in Italia, soddisfi le esigenze operative di Esercito e Marina e sia in grado di contrastare le minaccia prevedibili almeno fino al 2030. Partecipano a questo programma anche la Marina Militare e l’Aeronautica francese insieme alla Royal Navy britannica.

Lo sviluppo del Samp-T Ng è stato avviato nel 2021 in collaborazione tra Francia e Italia, prevedendo il potenziamento del sistema missilistico originale in servizio dal 2010. Questa nuova versione si basa sul missile Aster-30 Block 1 Nt (Nuova Tecnologia) di Mbda che vede la presenza di un nuovo seeker e un nuovo computer. Il lanciatore è stato aggiornato e così anche il già citato radar, che per la Francia sarà il Ground Fire 300 di Thales. Il modulo di comando e controllo comune sarà basato su un aggiornamento dell’architettura software di comando e controllo aperta e avrà una connettività migliorata. Il Samp-T Ng avrà capacità di difesa terra-aria a lungo raggio in grado di offrire una portata di sorveglianza di oltre 350 chilometri e una di intercettazione di oltre 150. Secondo quanto rilasciato da Mbda, potrà operare in un denso ambiente aereo civile in cooperazione con velivoli militari venendo pienamente integrato nelle reti di difesa aerea. Sarà capace di contrastare minacce emergenti e future multiformi come missili ipersonici, missili balistici con possibilità di manovra, veicoli di rientro di missili balistici a medio raggio (Mrbm), missili da crociera ad alta velocità, Uav (Unmanned Air Vehicle) e velivoli altamente manovrabili anche in uno scenario di attacco di saturazione e in un ambiente informatico contestato.

La firma del contratto fa seguito all’ordine effettuato direttamente dal ministro della Difesa Guido Crosetto e dal suo omologo francese Sébastien Lecornu dello scorso 27 gennaio. Allora erano trapelati dettagli molto generici che riferivano di 700 missili Aster-30 per un valore complessivo di due miliardi di euro, generando in Italia speculazioni giornalistiche – senza fondamento – di un loro invio in Ucraina stante la decisione di Parigi e Roma di spedire una batteria di Samp-T a Kiev per rinforzare le capacità di difesa aerea. Già allora questa voce appariva senza senso, come anche quella che riferiva del deterioramento delle capacità di difesa aerea nazionali a causa dell’invio del Samp-T in Ucraina: i piani italiani di acquisizione prevedono da tempo di potenziare il complesso di difesa aerea con nuove batterie, inoltre gli stessi allarmi non erano stati sollevati quando il nostro Paese ha schierato un Samp-T dell’Esercito in Turchia a difesa dei suoi confini meridionali nell’ambito dell’operazione Nato “Active Fence” dal giugno 2016 al dicembre 2019, sottolineando quindi come si sia trattato di un allarmismo fazioso.

Attualmente si ritiene che la Francia disponga di nove batterie di Samp-T, mentre l’Italia di cinque, tutte in forza presso il Quarto Reggimento artiglieria contraerea di Mantova insieme ad una batteria per finalità addestrative, pertanto a queste andranno ad aggiungersi quelle dell’Aeronautica Militare dotate della versione Ng del vettore. Come da Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa (2021-2023), infatti, il nostro Paese ha previsto il rinnovamento e il potenziamento delle capacità della difesa aerea e missilistica nazionale con l’aggiornamento allo standard Samp-T Ng delle batterie esistenti dell’Esercito e con l’acquisizione di cinque nuove batterie della versione Ng per l’Aeronautica. Ancora non sono stati resi noti i dettagli della commessa, come le tempistiche di consegna e il numero esatto di vettori/lanciatori che potrebbero essere diversi rispetto a quanto stabilito dal Dpp 2021-2023.

FONTE:Logo insedeover

Visualizzazioni: 2

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​
    13 Giugno 2025

    Concorso pubblico per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ​​

  • Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci
    12 Giugno 2025

    Un grande evento a Genova per celebrare la conclusione del Tour Mondiale Vespucci

  • La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana
    11 Giugno 2025

    La Marina Militare valuta una portaerei nucleare. Ma serve davvero nell’era dei droni e dei missili ipersonici? Analisi della nuova strategia navale italiana

←Pagina precedente
1 2 3 … 416
Pagina successiva→

Tags

10a FLOTTIGLIA MAS Un acronimo che non si presta a speculazioni 15 gennaio 2025 – Firmato il Protocollo d’Intesa per la Giornata del Mare 2025 17 novembre 1860 nasce la Marina Militare A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Lavori su sei caserme della Marina per recuperare 187 alloggi: “Luoghi fatiscenti incidono sul morale” Libri consigliati Link utili Lo sapevate che L’amministrazione Trump e il Mare Artico L’associazione Salerno 1943 richiede il riconoscimento del sommergibile “Velella” L’US Navy e la battaglia nel Mar Rosso: 220 missili lanciati per oltre 500 milioni di dollari News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini “Giubileo dei militari”: otto e nove febbraio le giornate dedicate alle Forze Armate


« A Tortona il mare tutto in un museo
Ordinato dalla Marina Militare a Fincantieri un terzo sottomarino Nfs»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche