ROMA – Il caso Davide Cervia: la vicenda dell’esperto in guerre elettroniche sparito improvvisamente da Velletri il 12 settembre 1990. I giudici con una recente sentenza hanno indirettamente confermato che si trattò di rapimento, forse per costringere l’ex sottufficiale della Marina Militare a fornire il suo aiuto nella Guerra del Golfo che stava per scoppiare. Il Ministero della Difesa è stato riconosciuto colpevole, a causa dei depistaggi e dei ritardi nelle indagini, di avere ostacolato la ricerca della verità. Lo stesso Dicastero inoltre è stato condannato a pagare un indennizzo virtuale di un euro, quello chiesto dalla famiglia Cervia che non ha voluto speculare nella ricerca della verità. La vicenda e i suoi recenti sviluppi sono stati approfonditi su Radio Cusano Campus a “La Storia Oscura”, trasmissione condotta da Fabio Camillacci. Tra gli altri è intervenuta Marisa Cervia, la moglie di Davide.
Marisa Cervia: “Siamo stati costretti dallo Stato a firmare un accordo “
“Durante l’ultima fase del processo –ha detto Cervia- c’è stato imposto dall’Avvocatura generale dello Stato di firmare un documento con il quale ci impegnavamo a non proporre più cause nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Siamo stati costretti a firmare questo accordo che io considero un vero e proprio ricatto. Purtroppo non c’erano alternative se volevamo arrivare a sentenza, altrimenti l’Avvocatura dello Stato avrebbe chiesto di applicare l’istituto della prescrizione e quindi il processo sarebbe finito senza un risultato. A questo punto l’auspicio è che la politica italiana ci spieghi i motivi per i quali il Ministero della Difesa ha dovuto mentire sulla specializzazione di mio marito”.
La censura da parte dei media
“Noi ormai abbiamo ben chiaro quello che è successo a Davide –ha aggiunto Marisa Cervia a Radio Cusano Campus- e possiamo dire che purtroppo ci sono state delle grandi responsabilità istituzionali ed è per questo che negano con insistenza tutta la verità, ed è per questo che c’è stata un’assoluta censura sui media importanti in merito alla notizia della condanna del Ministero della Difesa. Una censura soprattutto da parte della Rai, cioè di quella tv di Stato che dovrebbe garantire il servizio pubblico nell’informazione. Alla luce di tutto questo non mi si chieda di avere fiducia in quelle istituzioni che invece di essere al nostro fianco e di sostenerci in questa battaglia che va avanti da quasi 30 anni, sono state il nostro nemico. D’altronde questo lo hanno affermato anche i giudici del Tribunale civile di Roma nella recente sentenza. Di fatto, alcune strutture dello Stato hanno praticamente fatto sì che non arrivassimo alla verità. Anzi, hanno proprio violato il nostro diritto alla verità. Senza dimenticare tutti gli atti intimidatori che abbiamo subito dal 1990 a oggi. Purtroppo non viviamo una vita tranquilla: ogni tanto ci ricordano che ci osservano e che ci tengono sotto controllo”.
Caso Davide Cervia, la moglie: “Siamo stati ricattati dallo Stato e intimiditi”
Ultimi articoli
Tags
A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari Addestramento congiunto tra United States Marine Corps e Brigata Marina San Marco Adriatic Partnership 2024 Ambiente sottomarino sfide e opportunità al Simposio di Venezia tra Marine Militari alleate Ammiraglio Paolo Treu Aneddoti Annuncio in pompa magna del Ministro dell’Ambiente | Scoperta una nuova barriera corallina: si estende per 2 km ed i coralli sono vivi Arsenale la facciata perde pezzi chiusa la porta principale della base Attualità e curiosità Citazioni Concorsi Consegnato al Muggiano il “Giovanni delle Bande Nere” primo PPA in versione Full C’è aria di guerra. Tutte le Nazioni in allerta corrono ai ripari: ora anche i Paesi Bassi si dotano di nuovi sottomarini Faro della Jument Frasi celebri Giovanni delle Bande Nere consegnato alla Marina Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano Hanno il mare nell'anima certe donne-Agostino Degas I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale Il primo pattugliatore d’altura “full” rimane alla Spezia l’Indonesia attende i suoi PPA Il restauro del cancello monumentale dell’Arsenale di Venezia Inaugurata oggi la tappa australiana del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia La moderna stazione Radio Trasmittente dell’Isola di San Pietro La Norvegia guarda alle navi italiane per la sua Marina militare La spiaggia più pericolosa del mondo La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che Marina Militare italiana al via la costruzione dei nuovi pattugliatori. Sono un mix di tecnologia e sicurezza anche in occasioni avverse News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oceani pieni di plastica La strada è tracciata: pronta la missione ‘Cleanup’ che spazzerà via 79 mila tonnellate di rifiuti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Quasi due milioni di euro in palio per la demolizione di sei navi della Marina Militare Taranto ospita la Mostra fotografica e l’esposizione di Europa Historica Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini